- è che bisogna tenere conto di tutte le opinioni, capire chi è a favore, o...
- mamma come i due contro e i due però?
giovedì 29 maggio 2014
sabato 17 maggio 2014
Superlativo!
E poi la mensa ingombra
Di povere vivande,
Simili a quelle ghiande
Le quai fuggendo tutto il mondo onora.
Sì che non dovete maravigliarvi s'anch'io ad imitazion loro potrò caricarvi la mensa di vivande non comprate, le quali se tali non saranno quali voi altrove sete solito di gustare, ricordatevi che sete in villa, e a casa di povero oste vi sete abbattuto. Estimo, diss'io, parte di felicità il non esser costretto di mandare alle città per le cose necessarie al ben vivere, non ch'al vivere, delle quali mi pare che qui sia abbondanza.
Non occorre, diss'egli, ch'io per alcuna cosa necessaria o convenevole a vita di povero gentiluomo mandi alla città, percioché dalle mie terre ogni cosa m'è, la dio mercé, copiosamente somministrata: le quali in quattro parti, o specie che vogliam dirle, ho divise. L'una parte è la maggiore e da me arata e seminata di frumento e d'ogn'altra sorte di legumi; l'altra è lasciata a gli alberi e alle piante, i quali sono necessari o per lo fuoco o per l'uso delle fabriche e degli instrumenti delle case, come ch'in quella parte ancora che si semina sian molti ordini d'alberi su' quali le vite secondo l'usanza de' nostri piccioli paesi sono appoggiate; la terza è prateria, nella quale gli armenti e le greggi ch'io ho usano di pascolare; la quarta ho riserbata a l'erbe e a' fiori, ove sono ancora molti alveari d'api: perciò ch'oltre questo giardino nel quale tanti alberi fruttiferi vedete da me piantati e il quale dalle possessioni è alquanto separato, ho un bruolo molto grande, che d'ogni maniera d'erbaggio è copiosissimo molto.
Di povere vivande,
Simili a quelle ghiande
Le quai fuggendo tutto il mondo onora.
Sì che non dovete maravigliarvi s'anch'io ad imitazion loro potrò caricarvi la mensa di vivande non comprate, le quali se tali non saranno quali voi altrove sete solito di gustare, ricordatevi che sete in villa, e a casa di povero oste vi sete abbattuto. Estimo, diss'io, parte di felicità il non esser costretto di mandare alle città per le cose necessarie al ben vivere, non ch'al vivere, delle quali mi pare che qui sia abbondanza.
Non occorre, diss'egli, ch'io per alcuna cosa necessaria o convenevole a vita di povero gentiluomo mandi alla città, percioché dalle mie terre ogni cosa m'è, la dio mercé, copiosamente somministrata: le quali in quattro parti, o specie che vogliam dirle, ho divise. L'una parte è la maggiore e da me arata e seminata di frumento e d'ogn'altra sorte di legumi; l'altra è lasciata a gli alberi e alle piante, i quali sono necessari o per lo fuoco o per l'uso delle fabriche e degli instrumenti delle case, come ch'in quella parte ancora che si semina sian molti ordini d'alberi su' quali le vite secondo l'usanza de' nostri piccioli paesi sono appoggiate; la terza è prateria, nella quale gli armenti e le greggi ch'io ho usano di pascolare; la quarta ho riserbata a l'erbe e a' fiori, ove sono ancora molti alveari d'api: perciò ch'oltre questo giardino nel quale tanti alberi fruttiferi vedete da me piantati e il quale dalle possessioni è alquanto separato, ho un bruolo molto grande, che d'ogni maniera d'erbaggio è copiosissimo molto.
Torquato Tasso
mercoledì 14 maggio 2014
Si appianano i fossi...
Me piace assaje a parla ‘n dialette
e a cose cchiu belle d’a vita mije
cchiu belle de l’amore ca tradissce
cchiu belle d’a vite ca daje u cuangre
U dialette e lenga disoccupate
ndo becchiere d’u tiembe sciambagnone
e u cuavadde cu re vriglje d’ore
d’u pezzende ca cumbuatte fridde e ffame
parla ‘n dialette s’apparene i fuosse
s’accorcene re distanze cu a lune
quanne ne cunfide ca peffine Ddije
ha ditte pozz’ arrabbia crejanne u munne
--
Mi piace molto parlare un dialetto | e la cosa piu bella della vita mia |piu bella dell’amore che tradisce | piu bella della vita che da il cancro || Il dialetto e lingua disoccupata | nel bicchiere del tempo scialacquone | e il cavallo con le briglie d’oro | del pezzente che combatte freddo e fame || Parlare in dialetto si appianano i fossi | si accorciano le distanze con la Luna | quando ci confida che perfino Dio | disse pozz’arrabbià creando il mondo.
e a cose cchiu belle d’a vita mije
cchiu belle de l’amore ca tradissce
cchiu belle d’a vite ca daje u cuangre
U dialette e lenga disoccupate
ndo becchiere d’u tiembe sciambagnone
e u cuavadde cu re vriglje d’ore
d’u pezzende ca cumbuatte fridde e ffame
parla ‘n dialette s’apparene i fuosse
s’accorcene re distanze cu a lune
quanne ne cunfide ca peffine Ddije
ha ditte pozz’ arrabbia crejanne u munne
--
Mi piace molto parlare un dialetto | e la cosa piu bella della vita mia |piu bella dell’amore che tradisce | piu bella della vita che da il cancro || Il dialetto e lingua disoccupata | nel bicchiere del tempo scialacquone | e il cavallo con le briglie d’oro | del pezzente che combatte freddo e fame || Parlare in dialetto si appianano i fossi | si accorciano le distanze con la Luna | quando ci confida che perfino Dio | disse pozz’arrabbià creando il mondo.
Assunta Finiguerra
domenica 11 maggio 2014
Usa il punto e virgola; come me...
La mamma bella, dolce e cara
La mia mamma è dolce
come la cioccolata fondente calda;
certe volte si arrabbia
come del resto fanno tutte le mamme
pure se non le piace,
è cara sempre
perché mi coccola
e quando può mi fa pure i regali
la mia mamma modestamente
si chiama Francesca
E.
La mia mamma è dolce
come la cioccolata fondente calda;
certe volte si arrabbia
come del resto fanno tutte le mamme
pure se non le piace,
è cara sempre
perché mi coccola
e quando può mi fa pure i regali
la mia mamma modestamente
si chiama Francesca
E.
Agata tu mi stupisci!
ho fatto il buco e mi ci sono infilata dentro. Mi chiamassero pure, io rispondo, e faccio tutto quello che devo, ma da qua dentro. Mi posso muovere quando voglio. Ma non è ora. Ogni volta che riapro gli occhi ho fatto sogni diversi, e qualcuno ho anche pensato che fosse vero..
-Agata
-Papà
-sei ancora una ragazzina
-Non è così
-Perché non vieni? Che ci fai sempre in quel buco?
-Perché me lo chiedi ora?
-Hai avuto le risposte?
-Qualcuna…
ho messo le radici, fittoni. Sembra che niente
mi possa smuovere. Ferma. Ecco cosa sono, una donna ferma. Dalla mia fermezza
intreccio il cuore del mondo. Il tempo scorre nelle mie vene e il suo colore è
quello di Agata.
Agata sta nella vicinanza?
Agata sta nel freddo della sabbia di notte. Ha tutte le
forze, ha tutte le risposte, ha tutti gli sguardi, ma non sa pregare. Non sa
recitare salmi: sa cantare e sa piangere.
Si gira e incrocia l’occhio dentro la cabina.
-Chi sei?
Si sente un rumore di cose che cadono, un’imprecazione
ca..!!!
-Chi sei?
Una voce bassa risponde, non si capisce niente.
Non ti sento…
Ma che vuoi?
Sapere chi sei.
Fatti miei..
Ok!
Ok.
Iscriviti a:
Post (Atom)